Configuratore

Sostenibilità: l'impegno di Schindler per contrastare i cambiamenti climatici

In occasione della pubblicazione del nuovo Corporate Responsibility Report, Schindler ha annunciato il proprio impegno nel fissare obiettivi basati su criteri scientifici per la riduzione delle emissioni di CO2: un chiaro segnale della determinazione del Gruppo nel contrastare gli effetti nocivi dei cambiamenti climatici.


"Il nostro intervento per contrastare i cambiamenti climatici è necessario ora", afferma Silvio Napoli, Presidente del Consiglio di Amministrazione del Gruppo Schindler. "Aziende come la nostra hanno un ruolo cruciale nel facilitare la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio. Abbiamo molta strada davanti a noi, ma siamo convinti che sia la cosa giusta da fare".

Gli obiettivi, basati sugli ultimi dati scientifici, determinano quali azioni siano necessarie per raggiungere i traguardi contenuti nell'Accordo di Parigi – per evitare l'aumento della temperatura globale a 1,5°C sopra i livelli pre-industriali. Gli obiettivi sono fissati dalle aziende e convalidati dalla Science Based Targets initiative (SBTi), una partnership tra il Carbon Disclosure Project (CDP), il Global Compact delle Nazioni Unite (UNGC), il World Resources Institute (WRI) e il World Wide Fund for Nature (WWF).

L’annuncio di Schindler riguardo ai nuovi impegni sulla sostenibilità è stato fatto in concomitanza con la pubblicazione del "Corporate Responsibility Report 2020". In esso si parla fra l'altro di una transizione completa alle energie rinnovabili entro il 2025 e del target "nessun rifiuto in discarica" in tutti i propri siti a livello globale entro il 2023. Nel 2020, Schindler ha anche rafforzato la sua struttura di governance della sostenibilità, con la creazione di un comitato globale per la sostenibilità presieduto dal CEO Thomas Oetterli. Nel settembre 2020, Schindler ha aderito ufficialmente all'UNGC, la più grande iniziativa di sostenibilità aziendale del mondo, riaffermando il proprio impegno verso i 10 Principi dell'UNGC.

Inoltre, Schindler ha implementato il suo report di sostenibilità divulgando per la prima volta le metriche del Sustainability Accounting Standards Board (SASB) e iniziando ad attuare le raccomandazioni della Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD). Schindler sta anche aggiornando la propria analisi di materialità (Materiality Assessment), i cui risultati dovrebbero essere pubblicati nel corso del 2021.

Il Corporate Responsibility Report 2020 del Gruppo Schindler è disponibile in lingua inglese al seguente link.