Compliance
La nostra cultura aziendale prevede che tutti i dipendenti Schindler si impegnino a rispettare i più alti standard etici nell’ambito dei rapporti con colleghi, clienti, partner commerciali, concorrenti, fornitori ed enti pubblici.
Regole di Compliance
Compliance per Schindler significa:
1) Rispetto del Codice di Comportamento contenente i cinque principi fondamentali che i dipendenti di Schindler si impegnano ad osservare, in particolare:
- Rispettare le leggi e le normative vigenti
- Uniformarsi ed adeguarsi alle più rigorose norme etiche rispettando i diritti e la dignità di tutte le persone con le quali si hanno rapporti lavorativi, non accettando benefici illeciti in favore proprio o di altri
- Evitare di fare concorrenza all’attività esercitata da Schindler ed evitare conflitti di interesse a danno di Schindler
- Mantenere riservati i dati e le informazioni relative al business Schindler, i dati tecnici e finanziari, nonché tutti i documenti interni; non appropriarsi indebitamente delle proprietà intellettuali e materiali dell’Azienda.
- Supportare la Direzione Schindler a conseguire il rispetto del Codice di Comportamento;
2) Rispetto delle Linee Guida della Compliance, che spiegano in dettaglio i cinque principi fondamentali sopraindicati;
3) Rispetto dei Do & Dont’s che disciplinano i comportamenti da seguire nelle diverse aree a rischio quali ad esempio concorrenza, corruzione, inviti a eventi, insider trading.
Il nostro programma di Compliance
Dalla metà degli anni '90, Schindler dispone di un programma di Compliance a livello mondiale che garantisce il controllo dei rischi e la prevenzione delle violazioni in questo ambito. Al fine di evitare problematiche legate alla Compliance e gli eventuali impatti negativi per dipendenti, stake holders e società del Gruppo, Schindler ha creato la cosiddetta Casa della Compliance di Schindler che si basa sulle seguenti tre "E":
"Educare" significa fare formazione garantendo che tutti i dipendenti sappiano come comportarsi in situazioni di rischio per la Compliance;
"Esaminare" significa individuare le lacune legate alla Compliance aziendale e mettere in atto le opportune misure per colmarle;
"Enforce" significa garantire che le violazioni del Codice di Comportamento siano sanzionate al fine di evitare che le medesime si ripetano.
Speak Up Line
Le violazioni, gli abusi o altri comportamenti scorretti possono essere segnalati da tutti i dipendenti, collaboratori e fornitori, anche in maniera anonima, tramite l’apposito canale di segnalazione denominato Speak Up Line.
Il suddetto canale è accessibile per segnalare le seguenti violazioni:
- illeciti amministrativi, contabili, civili o penali;
- illeciti che riguardano il Codice di Condotta (ad es. corruzione, frode, conflitto di interessi, riservatezza ecc.);
- condotte illecite rilevanti ai sensi del decreto legislativo 231/2001;
illeciti che rientrano nell’ambito di applicazione degli atti dell’Unione Europea o nazionali relativi ai seguenti settori: appalti pubblici; sicurezza personale e salute sul lavoro; comportamento inappropriato nell’ambito lavorativo; ritorsione; sicurezza e qualità dei prodotti; tutela della vita privata e protezione dei dati personali e sicurezza delle reti e dei sistemi informativi; tutela dell’ambiente; protezione dei consumatori; diritti umani (discriminazione, molestia sessuale e/o bullismo di qualsiasi tipo); - altre violazioni delle leggi o dei regolamenti applicabili.
Le segnalazioni effettuate tramite il canale Speak Up Line sono gestite in modo confidenziale e sicuro dal Compliance Officer di Schindler Italia.
Download
-
Modello Organizzativo Parte Generale
Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ai sensi del Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Schindler S.p.A. in data 23.05.2014. Ultima revisione e aggiornamento approvato dal Consiglio di Amministrazione di Schindler S.p.A. in data 29.01.2024.
-
Modello Organizzativo Parte Speciale
Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ai sensi del Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Schindler S.p.A. in data 23.05.2014. Ultima revisione e aggiornamento approvato dal Consiglio di Amministrazione di Schindler S.p.A. in data 29.01.2024.
-
Linee guida "Speak Up" di Schindler
Ascoltare i dipendenti e le terze parti di Schindler (ad es. i fornitori, ecc.) che segnalano potenziali o accertate situazioni di criticità, violazioni, negligenze o atti illeciti è essenziale per proteggere i nostri valori.