Schindler X8 on tour: la rivoluzione della mobilità verticale debutta al GEE - Global Elevator Exhibition 2025
Dal 19 al 21 novembre, presso Fiera Milano Rho, Schindler accompagna i visitatori alla scoperta delle applicazioni di Schindler X8, l’ultima innovazione lanciata dal Gruppo svizzero e destinata a cambiare radicalmente il settore della mobilità verticale e della progettazione architettonica. All'interno del format inedito di "Schindler X8 on tour", che farà il suo debutto al GEE per poi proseguire in altre città europee nel corso del 2026, tecnologia, design e architettura si fondono, offrendo agli ospiti un’esperienzaimmersiva e coinvolgente.
Schindler partecipa alla seconda edizione di GEE - Global Elevator Exhibition, manifestazione di riferimento per il settore della mobilità orizzontale e verticale, organizzata da Fiera Milano e in programma dal 19 al 21 novembre 2025 presso il polo espositivo di Rho.
GEE è parte di MIBA - Milan International Building Alliance e si tiene in contemporanea con MADE Expo, Smart Building Expo e Sicurezza, rafforzando il legame tra filiere contigue e creando un’unica piattaforma espositiva in grado di mettere in relazione produttori, progettisti, installatori, manutentori, property manager e interlocutori istituzionali.
Schindler X8 on tour: prima tappa al GEE con tre giorni di eventi e ospiti dal mondo deldesign e dell’architettura
Schindler X8 on tour è il nuovo format itinerante ideato da Schindler Group per far conoscere al pubblico le nuove frontiere della mobilità verticale. Un’esperienza immersiva che unisce tecnologia, design e storytelling, per raccontare la novità di Schindler X8 – l’ascensore di ultima generazione che si adatta all’edificio, e non il contrario – in modo coinvolgente e inedito.
Il tour debutta al GEE di Milano e proseguirà nel corso del 2026 in prestigiose location europee, trasformando ogni tappa in un’occasione di incontro e dialogo con architetti, progettisti, stakeholder e pubblico in generale.
Cuore di "Schindler X8 on tour – GEE edition" è la House of Schindler X8, una struttura inedita costruita su più livelli, dove i visitatori potranno scoprire le diverse applicazioni e potenzialità di questa innovazione, presentata in anteprima mondiale alla Milano Design Week 2025. L’esperienza sarà ulteriormente arricchita da un percorso che condurrà alla Digital Plaza, uno spazio ad alto impatto esperienziale, per scoprire il design versatile di Schindler X8 e conoscere da vicino le ultime novità nell’ambito dell’ecosistema dei servizi digitali Schindler, della manutenzione predittiva e della gestione da remoto degli impianti connessi.
"Vertical Landscapes"
Infine, la Social Plaza all’interno dello stand ospiterà nelle tre giornate di manifestazione "Vertical Landscapes", un ciclo di talk in collaborazione con THE PLAN su temi cruciali per l’evoluzione dell’architettura contemporanea: dall’abitare alla rigenerazione urbana, dal rapporto tra estetica e funzionalità fino alle sfide della sostenibilità e dell’inclusività. Tutti gli incontri saranno moderati e animati da architetti di fama internazionale, con la partecipazione di importanti ospiti provenienti dal settore delle costruzioni e del real estate.
Aprono i lavori mercoledì 19 novembre alle ore 11:00 Regina De Albertis (Borio Mangiarotti), Antonio Gioli (GBPA Architects), Marco Amosso (Lombardini 22), e Matteo Napoli (AD e Direttore Generale di Schindler Italia) moderati da Federica Poggio (Icona Architetti) con "Oltre i vincoli della progettazione residenziale: in che modo sartorialità e standardizzazione possono coesistere, supportando l’architettura e il value engineering", un confronto su come conciliare esigenze di mercato,qualità progettuale e innovazione tecnologica.
Si prosegue giovedì 20 novembre alle ore 11:00 con Silvia Turati (GBPA Architects), Giacomo Geroldi (Park), Marzia Dainelli (Dainelli Studio) e Germana Lunghi (Elevator Interior Designer, Schindler Group) nel dibattito sulla stretta correlazione tra design e funzionalità, moderato da Marco Piva (Studio Marco Piva): "Bello e funzionale, una dicotomia superata: in che modo estetica ed efficacia dialogano a servizio dell’architettura e dell’end user".
A chiudere la kermesse di tre giorni, venerdì 21 novembre alle ore 11:00, Stefano Elli (AbitareIn), Massimo Roj (Progetto CMR), Marialisa Santi (Cristofori Santi Architetti) e Alessandro Roversi (X8 Expert, Schindler Group), moderati da Agostino Ghirardelli (SBGA), guidano il pubblico in una riflessione sulla rigenerazione urbana come processo dinamico e inclusivo durante il talk "Rigenerazione in movimento: l’impatto dell’innovazione e dell’inclusività nelle strategie di valorizzazione immobiliare".
Il ciclo di incontri prevede il rilascio di 2 CFP per Architetti. Il numero di posti è limitato e per partecipare è necessario registrarsi al seguente form.
Libertà di progettazione, design e sostenibilità: la rivoluzione di Schindler X8
A pochi mesi dalla premiere globale alla Milano Design Week 2025, Schindler X8 viene ora svelato in tutte le sue potenzialità e applicazioni: un impianto capace di adattarsi all’edificio e non viceversa, superando vincoli progettuali e costruttivi. Grazie a un design innovativo che non richiede vano portante, né fossa né testata – per le quali l’unico vincolo sarà quello delle normative applicabili –, Schindler X8 può essere installato in spazi finora non compatibili con ascensori tradizionali e con materiali più sostenibili. Con sei opzioni premium di allestimento interno, un approccio plug & play che utilizza l’alimentazione elettrica standard come un qualsiasi elettrodomestico e un design raffinato con pulsantiera integrata nelle porte, Schindler X8 costituisce una vera e propria rivoluzione per architetti, progettisti e proprietari immobiliari in ambito residenziale.
"La partecipazione al GEE rappresenta per Schindler un momento di dialogo strategico con architetti, progettisti e operatori del settore immobiliare. Le applicazioni di Schindler X8 sono l’esempio di come l’innovazione possa tradursi in soluzioni concrete, capaci di rispondere alle nuove esigenze della progettazione architettonica e della mobilità urbana. Siamo qui non solo per mostrare un prodotto rivoluzionario, ma anche per condividere una visione: edifici più sostenibili e accessibili, dove la tecnologia si mette al servizio di chi progetta e di chi vive gli spazi, contribuendo a migliorare la qualità della vita delle persone nelle nostre città" - dichiara Matteo Napoli, AD e Direttore Generale di Schindler Italia.
Schindler sarà presente al GEE dal 19 al 21 novembre 2025, presso il padiglione 6, stand E05-E17-G06-G18.