Configuratore

Schindler stabilisce il nuovo standard nella progettazione degli ascensori

Schindler ha contribuito in modo determinante alla definizione del primo standard globale per la progettazione architettonica degli ascensori. Lo standard sarà adottato da tutto il settore.


Gli standard ISO sono sviluppati a livello internazionale da esperti del settore e recepiti successivamente dagli enti nazionali per la normazione. Uno standard è un insieme di regole che defiscono il modo migliore per svolgere un'attività.

Schindler ha svolto un ruolo decisivo all'interno dell'ISO, l'Organizzazione Internazionale per la Normazione, nel definire il primo standard globale per la progettazione e la scelta degli ascensori all'interno degli edifici. Il metodo Schindler basato sulla simulazione del traffico e i corrispondenti criteri di progettazione sono stati approvati e riportati nella norma globale ISO 8100-32: 2020 e tale standard sarà ora adottato dall'intero settore ascensoristico. Il nuovo standard fornisce una guida per valutare correttamente i requisiti di mobilità di un edificio e dunque per selezionare il numero e la corretta tipologia di impianti per rispondere alle specifiche necessità del contesto.

Il ruolo primario di Schindler nella pianificazione dei flussi di traffico

"Questa nuova norma ISO mette in luce il ruolo di primo piano che Schindler svolge da anni nel fornire consulenza ad architetti e progettisti fornendo uno studio affidabile dei flussi di traffico all'interno degli edifici. Siamo orgogliosi di essere d'esempio e aver contribuito a definire un metodo comune che possa semplificare la progettazione e facilitare il lavoro di progettisti e architetti", ha affermato Lukas Finschi, Responsabile del Building Traffic Management di Schindler.

Lo standard fornisce una guida per scegliere il metodo più affidabile per lo studio dei flussi di traffico e per scegliere la soluzione di mobilità più appropriata alle esigenze di Clienti ed utenti. Per maggiori informazioni: www.iso.org/standard/73084.html

ISO presenta il nuovo standard globale

"Accogliamo con entusiasmo questo nuovo standard globale, in quanto fornisce un prezioso supporto per architetti e progettisti nell'ambito della progettazione architettonica degli ascensori in una vasta gamma di tipologie di edifici. Tale standard è il risultato del principio di consenso raggiunto all'interno dell'ISO, dove nell'ambito di un'iniziativa globale 28 paesi hanno partecipato al Comitato tecnico ISO / TC 178. Tutti i loro feedback sono stati raccolti e integrati durante il processo di sviluppo dello standard" ha affermato Gero Gschwendtner, Presidente dell'ISO / TC 178 per ascensori, scale e tappeti mobili.