Configuratore

Schindler e Carnival Panorama: un nuovo successo nel segno dell’innovazione

Schindler Marine, Business Unit del Gruppo svizzero, tra i principali fornitori di ascensori e scale mobili per il settore delle navi da crociera a livello mondiale, ha fornito all’ultima nata in casa Carnival Cruise Line 34 impianti di elevazione con tecnologia all’avanguardia.


Carnival Panorama in navigazione

Il 10 dicembre scorso a Long Beach, in California, è stata battezzata Carnival Panorama, ultima nata di Carnival Cruise Line, brand del gruppo statunitense Carnival Corporation & plc, primo operatore al mondo del settore crocieristico. Carnival Panorama, presentata per la prima volta il 29 ottobre scorso nello stabilimento Fincantieri di Marghera, è la gemella di Carnival Vista consegnata a Monfalcone nell’aprile 2016, e di Carnival Horizon, anch’essa realizzata a Marghera, da dove ha preso il mare nel 2018.

Schindler ha fornito a Carnival Panorama 28 ascensori, 2 piattaforme per merci e 4 scale mobili. Si tratta di impianti realizzati con la tecnologia più avanzata dalla Marine Unit del Gruppo che, con il suo centro di competenza tutto italiano, rappresenta il fiore all’occhiello dell’Azienda.

Schindler Marine, nata in Italia nel 1995, con oltre 2.500 impianti installati su navi da crociera e mega yacht, è oggi tra i principali fornitori di ascensori e scale mobili per il settore delle navi da crociera a livello mondiale.In particolare, i 16 ascensori passeggeri di Carnival Panorama sono equipaggiati con PORT Technology, l’innovativo sistema installato per la prima volta da Schindler proprio sulla gemella Carnival Horizon.

"In Schindler lavoriamo costantemente per sviluppare soluzioni che migliorino l’esperienza di mobilità dei nostri clienti ed utenti a bordo" – ha affermato Fabio Lavezzi, Direttore della Marine Unit del Gruppo. "La nostra divisione, in coerenza con questa mission, ha introdotto negli ultimi anni sostanziali novità nell’ambito del trasporto verticale in mare, come PORT Technology. Questo sistema, già installato su alcune fra le più tecnologiche navi da crociera al mondo, migliora drasticamente la gestione dei flussi di passeggeri e consente un risparmio di tempo fino al 40% durante le fasi di picco nell’utilizzo degli ascensori. Ciò si traduce in minori tempi di attesa e di permanenza in cabina, meno fermate intermedie, contribuendo ad un risparmio complessivo" – ha continuato Lavezzi.

"Il nostro impegno è quello di proseguire anche in futuro sulla strada della ricerca e sviluppo di soluzioni all’avanguardia, con focus su sicurezza, qualità e digitalizzazione. IoT e machine learning sono i prossimi obiettivi per la divisione Marine di Schindler, per garantire ai nostri Clienti un servizio sempre più "su misura" e costruito sulle loro esigenze" – ha concluso Lavezzi.

Innovazione, qualità ed estetica raffinata: le navi della classe "Vista", cui Carnival Panorama appartiene, rappresentano non a caso un nuovo punto di riferimento sia a livello tecnologico, sia di design, volto quest’ultimo a valorizzare sempre più la connessione con il mare.

"Siamo orgogliosi di aver contribuito con il nostro lavoro alla realizzazione di Carnival Panorama, tra le unità più grandi e tecnologiche costruite fino ad oggi per la flotta di Carnival Cruise Line" – ha commentato Paolo Cassani, Marine Unit Manager. "Oltre alla tecnologia all’avanguardia, per passeggeri e armatori è il design che rende speciali gli ascensori. Per questo il team di progettisti altamente specializzati della Marine Unit di Schindler – con base a Concorezzo (MB) ed uffici a Miami (USA) e Shanghai (Cina) – ha realizzato per Panorama cabine che sono veri e propri pezzi unici, con finiture di pregio che si integrano alla perfezione con i ricercati arredi concepiti dagli architetti dell’armatore. Infine, la manutenzione preventiva a bordo è affidata ai tecnici esperti della Marine Unit, per garantire un servizio di mobilità sempre efficiente e senza interruzioni alle migliaia di ospiti della nave" – ha concluso Cassani.

L’11 dicembre 2019 Carnival Panorama - con una stazza di 133.868 GT e 323 metri di lunghezza – ha iniziato il suo viaggio inaugurale, coprendo un'esclusiva crociera di tre giorni da Long Beach a Ensenada, che è stata seguita da un viaggio di sette giorni lungo la Riviera messicana partito il 14 dicembre 2019. La nave partirà ogni sabato dal terminal delle crociere di Long Beach verso la Riviera messicana e coprirà destinazioni come Cabo San Lucas, Mazatlán e Puerto Vallarta.

Mobilità intelligente con PORT Technology

La sofisticata tecnologia PORT di Schindler è basata sul principio del "controllo della destinazione": l’ascensore conosce, prima che il passeggero entri in cabina, la sua destinazione, così come – ad esempio nel caso di passeggeri con disabilità – eventuali specifiche necessità. Il passeggero seleziona il ponte a cui desidera andare sull’elegante terminal touch di PORT posto nella lobby all’esterno degli ascensori e viene immediatamente indirizzato alla cabina che lo porterà a destinazione il più rapidamente possibile.

Infatti, a tutte le persone che devono andare allo stesso ponte verrà assegnato il medesimo ascensore, con una riduzione del numero di fermate intermedie e del tempo di corsa. Le cabine tornano disponibili più rapidamente, in modo da servire altri passeggeri, aumentando così il numero complessivo di persone trasportate a parità di tempo.

PORT permette al personale dell’equipaggio di attivare, in particolare nei momenti di picco dell’utilizzo degli impianti, modalità speciali tipo “shuttle” come ad es. boarding mode (imbarco), gangway mode (sbarco), lunch express (pranzo e cena), ecc.

Carnival Cruise Line

Carnival Cruise Line, parte di Carnival Corporation & plc (NYSE / LSE: CCL; NYSE: CUK), è "La compagnia armatrice più famosa al mondo®" con 26 navi che effettuano viaggi da 3 a 16 giorni nelle Bahamas, ai Caraibi, in Messico, Alaska, Hawaii, Canada, New England, Bermuda, Europa, Cuba, Australia, Nuova Zelanda e Isole del Pacifico. La compagnia ha tre nuove navi attualmente in costruzione: Carnival Panorama, da 133.500 tonnellate, che sarà consegnata nel 2019, e due navi - ancora senza nome - da 180.000 tonnellate, in consegna rispettivamente nel 2020 e 2022.