Nel 2022, i ricavi sono aumentati dell'1,0% raggiungendo CHF 11.346 milioni, mentre gli ordini sono diminuiti dell'1,7% attestandosi a CHF 11.961 milioni. L'utile operativo ha raggiunto CHF 904 milioni, pari a un margine EBIT dell'8,0% (EBIT rettificato). L'utile netto è stato di CHF 659 milioni e il flusso di cassa da attività operative di CHF 688 milioni.
“Nel corso del 2022, ci siamo concentrati sulla risoluzione di problemi pregressi e ad adattare la nostra attività a condizioni di mercato in rapida evoluzione”, ha dichiarato Silvio Napoli, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Schindler. “I miglioramenti registrati negli ultimi due trimestri indicano che la nostra ripresa è in corso. Il prossimo passo sarà il rilancio della nostra piattaforma modulare di ascensori. Con una maggiore attenzione alle nostre scelte strategiche in tutte le linee di business, ci proponiamo di creare valore per i nostri clienti attraverso la digitalizzazione, la sostenibilità e una rinnovata user experience”.
L'acquisizione ordini è diminuita dell'1,7%, attestandosi a CHF 11.961 milioni (anno precedente: CHF 12.166 milioni), che corrisponde a -0,2% in valuta locale. Le aree delle Americhe e dell’EMEA hanno registrato una crescita. L'Asia-Pacifico ha risentito della significativa contrazione del mercato cinese delle nuove installazioni. Nel complesso, le attività di modernizzazione e manutenzione continuano a crescere, mitigando la riduzione nel settore delle nuove installazioni. Nel quarto trimestre, gli ordini acquisiti si sono ridotti del 4,3% toccando CHF 2.994 milioni (anno precedente: CHF 3.128 milioni), corrispondente a un -2,7% in valuta locale. Al 31 dicembre 2022, il portfolio ordini è diminuito dello 0,1% con CHF 9.551 milioni (anno precedente: CHF 9.565 milioni). In valuta locale, il portfolio ordini è aumentato del 3,5%.
Il fatturato dell'anno è aumentato dell'1,0%, pari a CHF 11.346 milioni (anno precedente: CHF 11.236 milioni) e del +2,5% in valuta locale. Le regioni delle Americhe ed EMEA sono cresciute, mentre la regione Asia-Pacifico ha risentito delle interruzioni della catena di fornitura in Cina. Nel quarto trimestre, il fatturato è aumentato del 2,8%, raggiungendo CHF 3.036 milioni (anno precedente: CHF 2.954 milioni), pari a un incremento del 4,7% in valuta locale. Tutte le regioni e le linee di prodotto hanno registrato una crescita.
L'utile operativo dell'anno è sceso a CHF 904 milioni (anno precedente: CHF 1.166 milioni). Il margine EBIT ha raggiunto l'8,0% (anno precedente: 10,4%). L'EBIT rettificato è stato di CHF 1.047 milioni con un margine del 9,2% (anno precedente: CHF 1.252 milioni; 11,1%). La riduzione rispetto all'anno precedente è stata causata dall'inflazione dei costi delle materie prime e dei componenti, combinata con i problemi della catena di fornitura, che hanno avuto un impatto negativo sull'efficienza e sull'esecuzione dei progetti. Grazie alle misure adottate nel corso dell'anno, l'utile operativo del quarto trimestre è stato pari a CHF 249 milioni (anno precedente: CHF 253 milioni). Il margine EBIT è stato dell'8,2% (anno precedente: 8,6%). Il margine EBIT rettificato ha raggiunto il 10,2% (anno precedente: 10,4%).
L'utile netto è stato di CHF 659 milioni rispetto al risultato di CHF 881 milioni dell'anno precedente. Il flusso di cassa da attività operative ha raggiunto i CHF 688 milioni (anno precedente: CHF 1.314 milioni), a causa della riduzione dell'utile operativo e dell'aumento del fabbisogno di capitale circolante netto.
Nel 2022, gli sforzi di Schindler nella lotta al cambiamento climatico sono stati riconosciuti con l'inserimento nella lista A del CDP. L'impegno dell'Azienda a raggiungere emissioni nette di gas serra pari a zero entro il 2040, un piano approvato dalla Science Based Targets Initiative (SBTi) nel giugno 2022, ha contribuito a questo miglioramento del punteggio. Con la prima Road Map di sostenibilità quinquennale che si concluderà nel 2022, Schindler ha raggiunto cinque dei sei obiettivi fissati nel 2017. La società ha mancato di poco (-0,3%) l'obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2 del 25% per il suo parco veicoli globale. Ciò è dovuto a una conversione alla mobilità elettrica più lenta del previsto, a causa delle difficoltà di approvvigionamento del settore automobilistico.
Con l'abolizione di tutte le restrizioni COVID-19, la prossima assemblea generale di Schindler del 28 marzo 2023 si terrà in presenza e gli azionisti saranno invitati a partecipare di persona.
Schindler Holding SA ha chiuso l'esercizio 2022 con un utile netto di CHF 709 milioni (anno precedente: CHF 689 milioni). Il Consiglio di amministrazione proporrà alla prossima Assemblea generale del 28 marzo 2023 un dividendo di CHF 4,00 per azione nominativa e certificato di partecipazione.
Il Prof. Dr. Pius Baschera e Orit Gadiesh non verranno candidati per la rielezione nel Consiglio di Amministrazione all'Assemblea generale degli azionisti del 28 marzo 2023.Tutti gli altri membri del Consiglio di amministrazione si candidano per la rielezione, incluso Alfred N. Schindler e Luc Bonnard, per i quali il Consiglio di amministrazione ha deciso di estendere il limite d'età in conformità con la normativa vigente.
Con il continuo rallentamento dell'economia globale, unito alla pressione sul settore immobiliare e delle costruzioni, Schindler prevede che i mercati delle nuove installazioni subiranno un'ulteriore flessione. I mercati delle modernizzazioni e dei servizi dovrebbero continuare a crescere in tutte le regioni. In risposta a questo difficile contesto, Schindler continuerà a concentrarsi sul miglioramento dell'efficienza e della resilienza della catena di fornitura, con l'obiettivo di creare valore per i clienti, basandosi su prodotti e servizi digitali e sostenibili. Per il 2023, salvo eventi imprevisti, Schindler prevede una crescita dei ricavi a una sola cifra in valuta locale. Come negli anni precedenti, le indicazioni sull'utile netto saranno fornite con la pubblicazione dei risultati semestrali.