Configuratore

Aperte le candidature per la terza edizione di Schindler School

Schindler Italia dà continuità a uno dei suoi obiettivi fondamentali: supportare la formazione dei giovani e ridurre il divario tra il mondo della scuola e quello del lavoro. Fino a mercoledì 10 settembre, ragazzi e ragazze diplomati under 25 hanno la possibilità di candidarsi al nuovo ciclo formativo in partenza a ottobre per diventare tecnico di manutenzione di ascensori e scale mobili.


Torna la Schindler School, il percorso formativo gratuito per tecnico ascensorista giunto alla sua terza edizione e promosso da Schindler, tra le aziende leader a livello globale nel settore degli ascensori e scale mobili, che ha l’obiettivo di supportare l’orientamento e la formazione dei giovani. Anche quest’anno, il progetto vede la collaborazione di Gi Group per la parte di talent attraction, employer branding e nel ruolo di raccordo tra i player dell’iniziativa, e Fondazione Mobilita ITS Academy di Milano per la formazione.

In un mercato del lavoro sempre più fluido e specializzato, diventa decisivo l’impegno delle aziende in collaborazione con gli enti formativi per colmare la distanza tra formazione e occupazione. Consapevole di questo divario e del valore delle competenze tecniche, Schindler Italia rilancia la sua iniziativa formativa, puntando i riflettori su una professione tanto strategica quanto poco conosciuta: quella del tecnico manutentore di ascensori e scale mobili. Oggi questa figura professionale è al centro di una profonda evoluzione; infatti, se prima era considerato un mestiere prettamente manuale, trasmesso in molti casi di padre in figlio, oggi al tecnico ascensorista è richiesta anche una serie di competenze digitali, conoscenze tecniche avanzate e una preparazione strutturata, che da un lato rendono questo mestiere stimolante per le nuove generazioni, e dall’altro facilitano la risposta alla grande domanda di skill tecnologiche specializzate da parte di aziende e imprese.

In un mondo che si muove sempre più velocemente e dove l’inclusione e l’accessibilità diventano valori imprescindibili per non lasciare indietro nessuno, il ruolo sociale di questo mestiere si rivela di grande stimolo per le giovani generazioni.

Schindler School 3.0: la nuova offerta formativa

Schindler School si articola in un percorso della durata di circa 9 mesi con circa 400 ore di formazione teorica, distribuite tra il Training Center Schindler a Concorezzo (MB) e il laboratorio di Fondazione Mobilita ITS Academy a Milano – situato all’interno del Gi Group Training Hub –, cui seguiranno 400 ore di affiancamento e 830 ore di lavoro sul campo sotto la supervisione di tecnici specializzati Schindler, che saranno svolte nella zona di residenza di ciascun partecipante al corso.

Contestualmente al suo inizio, Schindler School prevede l’assunzione dei partecipanti tramite un contratto di apprendistato di primo livello. Al superamento dell’esame finale, verrà rilasciato un certificato di specializzazione tecnica superiore di livello IV EQF e a quel punto i giovani più meritevoli saranno inseriti a tutti gli effetti nell’organizzazione Schindler.

Infine, i corsisti verranno guidati nella preparazione dell’esame per l’abilitazione all’esercizio dell’attività di tecnico ascensorista. Per poter svolgere questa professione, è infatti necessario un patentino specifico che viene rilasciato dalla Prefettura a fronte del superamento di una prova d’esame teorica e di una pratica.

Tra le competenze trasferite vi sono: fondamenti di elettrotecnica, meccatronica, oleodinamica, tecnologia, qualità e sicurezza, attività di montaggio, installazione e messa in servizio degli impianti, attività di manutenzione programmata e straordinaria di impianti complessi, ricerca ed analisi dei guasti.

A chi si rivolge Schindler School

L’iniziativa è indirizzata a 20 studenti, tra ragazzi e ragazze diplomati (o che abbiano concluso il quarto anno di istituto superiore), under 25, provenienti da aree geografiche selezionate secondo due criteri, rispettivamente, la competitività del settore in quel territorio e lo skill mismatch tra domanda e offerta di lavoro. Quest’anno, le iscrizioni sono aperte per i candidati provenienti da: Mestre, Padova, Verona, Udine, Torino, Novara, Bolzano, Trento, Modena, Rimini, Genova, La Spezia, Brescia, Bergamo, Milano, Magenta, Rho, Monza Brianza, Valtellina, Lecco e Como.

A tutti i corsisti è garantito l’alloggio gratuito per il periodo di formazione a Milano – situato nei pressi del laboratorio di Fondazione Mobilita - mentre retribuzione e ticket restaurant sono assicurati per le ore di formazione on the job e di attività lavorativa sul campo.
 

Siamo orgogliosi di inaugurare la terza edizione della Schindler School, un progetto in cui crediamo profondamente e che si è dimostrato, anno dopo anno, uno strumento concreto per avvicinare i giovani al mondo del lavoro. Dalla prima edizione con 11 partecipanti, a quella appena conclusa a luglio 2025 che ha visto 14 studenti e la prima tecnica ascensorista donna, l’obiettivo è di far crescere un progetto che vuole valorizzare il patrimonio di conoscenze presenti in Schindler, trasferendole alle nuove generazioni attraverso un percorso di formazione strutturato. In questo modo, contribuiamo non solo a colmare il mismatch tra domanda e offerta di lavoro, ma anche a costruire opportunità reali per ragazze e ragazzi.

Arianna Squizzato, Direttrice Risorse Umane di Schindler Italia.


Per candidarsi, è necessario inviare il proprio curriculum vitae entro mercoledì 10 settembre a selezione.it@schindler.com indicando nell’oggetto dell’e-mail "Schindler School". I 20 profili finali saranno valutati e selezionati dal Team "Ricerca e Selezione" e dalla Direzione Tecnica di Schindler Italia.

Infine, mercoledì 24 settembre, i 20 candidati avranno la possibilità di visitare la sede dei corsi e conoscere i docenti che li guideranno nel loro nuovo percorso a partire da ottobre 2025.